Fondazione Fratelli tutti

No products in the cart.
0
Subscribe now to the Newsletter to stay updated

News
Words of Fraternity​
Incroci

Osservando il traffico frenetico, tra un clacson, un’accelerata, una corsa pedonale per attraversare la strada, sento affacciarsi una domanda: sono gli stili di vita della società contemporanea a imporre ritmi pressanti o l’origine della fretta è nella natura umana? Sembra così difficile rallentare il ritmo, godersi l’attesa, ricercare la quiete.

Forse tale questione non caratterizza solamente il contesto attuale. Ancora diversi secoli fa il filosofo francese Blaise Pascal scriveva: “quando mi sono messo a considerare le diverse agitazioni degli esseri umani, ho scoperto che tutta l’infelicità deriva da una sola cosa e cioè dal non riuscire a stare in silenzio nella propria stanza”. Il pensatore considera come l’uomo, di fronte ai problemi fondamentali, alle domande esistenziali tende a reagire “divertendosi”, dove con questo termine non si indica lo svago sano e rigenerante bensì il distogliere l’attenzione dalla direzione giusta (di-vertere). Aggiunge: “Un segreto istinto, riflesso della percezione delle loro continue miserie, li spinge a cercare lo svago e l’occupazione fuori di loro; mentre un altro istinto segreto, residuo della grandezza della propria dignità, fa conoscere loro che la felicità vera non si trova che nella quiete, non nel trambusto. Da questi due istinti opposti si forma in essi un progetto confuso, nascosto alla loro vista nel fondo dell’anima, che li spinge a cercare la quiete mediante l’agitazione e a immaginare sempre che la soddisfazione che loro manca, arriverà se, superando qualche difficoltà che pur prevedono, potranno aprirsi per questa via la porta della quiete. Così scorre tutta la vita».

Se l’origine della fretta è nella natura umana, può darsi che l’attuale situazione si sia incancrenita con il progresso tecnologico? Un processo che porta sì a vantaggi ma che forse può anche mascherare antiche paure, vulnerabilità, solitudine, domande di senso? Come uscire da questo rischio? Forse abbiamo un bisogno urgente di rallentare, di fermarci, di sostare e fare silenzio. Un bisogno che al contempo comprende una resistenza in quanto non è facile stare senza fare, non ci è semplice fare esperienza dell’istante anziché abitare il passato o il futuro, ci è difficile sostare ascoltando il silenzio senza riempirlo di suoni e di voci. Certamente ci spaventa l’esperienza del silenzio perché può aprirci ad una sorta “di vuoto”, un vuoto che in realtà corrisponde alla nostra identità più radicale in quanto non rappresenta altro che pura capacità di recepire e accogliere.  Il silenzio è quindi un invito a entrare, ascoltare, accoglier, saper stare qui e ora; potremmo dire che si tratta di una pratica di ri-unificazione, sostare in un’esperienza non passiva bensì profondamente attiva.

Ascoltare e accogliere hanno una radice comune e l’invito ad ascoltare è il primo comandamento indicato nell’Antico Testamento, “Ascolta Israele”; Dio può entrare solo in ciò che è aperto, vuoto e accogliente. Essere silenziosi significa abitare tutte le nostre sensazioni, stare con tutta la realtà così come ci viene incontro senza fuggire. Ascoltare e accoglierla fiduciosamente accogliendo in essa quell’Infinito, quella Vita che misteriosamente ci si dona e che si manifesta nella nostra vita.

 

The coming events​
Tell us about your visit

Share your photos using the tag @FondazioneFratellitutti

Sabato 4 marzo il nostro vicepresidente Giuseppe Ceravolo è stato ospite nell'aula Paolo VI in Città del Vaticano del simposio su "La giustizia biblica e la fraternità", un incontro importante, aperto a oltre duecento rappresentanti di altrettante realtà italiane del terzo settore impegnate su molteplici fronti attorno all'attualissimo tema della #giustizia.
L'invito ci è arrivato a sorpresa come Centro specializzato in #giustiziariparativa e #mediazione e non abbiamo potuto che coglierlo come un'occasione preziosa di conoscenza, confronto e partecipazione attorno a un tavolo così ricco e prestigioso.
Il nostro laboratorio di dialogo era incentrato proprio sulla giustizia riparariva e questo ci ha permesso di gettare le basi per una riflessione allargata attorno al concetto di "giustizia", nell'anno dell'entrata in vigore della #riformaCartabia in vista del #Giubileo del 2025.
Grazie alla @fondazionefratellitutti per l'invito e per la splendida visita conclusiva alla basilica di San Pietro: non vediamo l'ora di rincontrarci a fine settembre per tornare a confrontarci

Follow on Social
 Fraternity is born not only of a climate of respect for individual liberties, or even of a certain administratively guaranteed equality. Fraternity necessarily calls for something greater, which in turn enhances freedom and equality.
ENCYCLIC FRATELLI TUTTI (103)