Fondazione Fratelli tutti

No products in the cart.
0

Videomapping "Seguimi. La vita di Pietro" - Fino al 16 ottobre

Ingresso: GRATUITO
Data:
|
Luogo: Piazza San Pietro
Biglietti
Descrizione dell'attività

Quando nel mondo si sente parlare di San Pietro si pensa spesso alla Basilica Vaticana, la più imponente e famosa del mondo, ma quasi mai si ricorda l’uomo a cui essa è dedicata. Il progetto del videomapping parte proprio da qui, dalla figura di Simone, a cui Cristo ha cambiato persino il nome, e si propone di rispondere ad alcune semplici domande: chi è stato? Cosa sappiamo di lui? Le scene scelte narrano in prima persona i momenti salienti della vita dell’apostolo Pietro: la chiamata, la sequela, la missione, il martirio. La facciata della Basilica, oltre a costituire per questo progetto narrativo uno degli schermi più suggestivi al mondo, è pensata come parte integrante del racconto per celebrare la testimonianza dell’Apostolo nell’altare della Confessione.

Attraverso una sequenza di immagini, tratte dai più importanti repertori iconografici della Basilica e dei Musei Vaticani saranno raccontate, attraverso la voce narrante di Flavio Insinna, le vicende della vita del Pescatore di Galilea utilizzando una commistione di nuove tecnologie e iconografia sacra. Per realizzare questo racconto sono stati scelti strumenti tecnologici capaci di valorizzare e armonizzare immagini, suoni e parole. Un incontro tra antico e moderno che utilizza tecnologie di produzione con effetti tridimensionali per la valorizzazione di capolavori di artisti tra i quali Raffaello, Perugino, Reni e Cavallucci.

I fedeli, i pellegrini e i visitatori di tutto il mondo potranno entrare in dialogo con l’umanità dell’Apostolo e immergersi nella profondità della sua spiritualità, ripercorrendo le principali tappe della straordinaria vita del pescatore di Galilea – gli slanci e le cadute, la tenacia e il dubbio, le lacrime e il dono della vita – avendo così l’opportunità di riconoscere e riconoscersi nella sua esperienza di vita. Nella sequenza delle immagini, gli oggetti legati alla fatica quotidiana del lavoro, come la rete e la barca, si propongono come simboli della Chiesa e della vita cristiana. I momenti scelti sono parte di una vocazione compiuta, quella di Pietro, custodita all’interno di un amore più grande che, agli uomini e alle donne di ogni tempo, continua a domandare: “Mi ami tu?”. Nella prospettiva pasquale che emerge dall’esperienza di Pietro, persino i dubbi e i tradimenti sono la condizione per incontrare, amare e servire il Signore e i fratelli.

Le proiezioni andranno avanti fino al 16 ottobre incluso, dalle 21.00 alle 23.00. Tra ogni racconto sarà proiettato un countdown.