Nato il 27 ottobre 1965 a Castel San Pietro Terme (Bologna), dopo la laurea in ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, nel settembre 1992 ha iniziato ufficialmente il suo cammino nell’Ordine dei Frati Minori Conventali, emettendo i voti perpetui il 20 settembre 1998. È stato ordinato presbitero l’8 gennaio 2000.
Dal 2013 al 2020 è stato Custode generale della Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi e Vicario Episcopale per la pastorale della Basilica Papale di San Francesco e degli altri luoghi di culto retti dai Frati Minori Conventuali nella medesima Diocesi. Nel 2017 è stato eletto Presidente della Federazione Intermediterranea dei Ministri provinciali dei Frati Minori Conventuali.
Eletto Arcivescovo titolare di Tisiduo e ricevuta l’ordinazione episcopale il 22 novembre 2020, nel Concistoro Ordinario Pubblico del 28 novembre 2020 il Santo Padre Francesco lo ha elevato alla dignità cardinalizia e il 20 febbraio del 2021 lo ha nominato suo Vicario Generale per la Città del Vaticano, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro e Presidente della Fabbrica di San Pietro.
Enrico Cereda è General Manager IBM Technology Sales in Europa, Medio Oriente e Africa, responsabile dell’intero business software e hardware.
A seguito della sua precedente responsabilità, ricopre anche il ruolo di Presidente di IBM Italia guidando i rapporti istituzionali con le più importanti associazioni nazionali quali Confindustria, Assolombarda e Assonime.
Da gennaio 2016 a dicembre 2020 è stato Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia guidando tutte le attività IBM in uno dei paesi più importanti per l’azienda.
Enrico ha trascorso circa due anni presso la sede centrale di IBM Corporation ad Armonk-New York come assistente esecutivo del direttore generale WW di Software Group e ha ricoperto anche il ruolo di direttore per l’Europa Middleware Software presso la sede europea con sede a Madrid, Spagna.
Renata Codello è architetto, PHD in Italia e in UK, è stata Soprintendente di Venezia e di Roma; direttore del Seg. Reg. MIBACT per il Veneto e FVG; è Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Docente alla facoltà di Architettura di Genova, Ingegneria di Roma Tor Vergata, Ca’ Foscari e I.U.A.V. fino al 2021. A Venezia ha restaurato le opere di C. Scarpa, realizzato la nuova sede dell’Accademia di Belle Arti e l’ampliamento delle Gallerie dell’Accademia. Ha collaborato ai progetti del Centro d’Arte Contemporanea alla Dogana, Palazzo e Teatrino Grassi della Fondazione Pinault e delle Fondazioni Bru Zane, Emilio Vedova, Prada e Vatican Chapels. Ha collaudato il restauro del Colosseo; realizzato l’apertura al pubblico del Quirinale. È consulente della Presidenza della Repubblica e Consigliere Superiore della Banca d’Italia. È autrice di numerosi volumi e saggi.
Simona Ercolani è produttrice, autrice e regista.
Nel 2010 ha fondato Stand By Me, una società di produzione audiovisiva, di cui è amministratore delegato e direttore creativo. Dal 2020, Stand by me fa parte di Asacha Media Group, in cui Ercolani ricopre il ruolo di Chief Creative Officer Entertainment, Factual & Kids.
Nel corso della sua carriera, ha ideato più di 30 format originali e scritto e prodotto varie serie fiction per bambini, collaborando con tutti i network più importanti.
Tra i suoi ultimi successi c’è “Stories of a Generation with Pope Francis”, docu-serie internazionale Netflix in 4 episodi ispirata al libro “La saggezza del tempo” di Papa Francesco a cura di Antonio Spadaro.
Nel 2020 è stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella.
Nato a Roma il 22 luglio 1960. Laureato in Economia, nel 1983 entra nel gruppo Eni.
Nel 2001 è nominato Direttore del personale e organizzazione della SOFID (società di servizi finanziari di Eni).
Nel 2006 assume l’incarico di Direttore Risorse Umane della Divisione E&P e alle attività di Organizzazione. Partecipa con il Top Management alla riorganizzazione dei macroprocessi della Divisione. Dal 2012 a marzo 2015 è componente del Consiglio di Amministrazione di Eni Uk ltd. Da luglio 2014 è Chief Services & Stakeholder Relations Officer di Eni. Dal luglio 2014 è Consigliere di Amministrazione di Eni Foundation.
Da novembre 2014 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Eni Corporate University. Dal luglio 2020 è Director Human Capital & Procurement Coordination di Eni.
Stefano Longhini è nato a Milano nel 1957, si è laureato all’Università Bocconi nel 1981. Ha lavorato in Andersen Consulting, diventata poi Accenture, fino al 2009 nei mercati della Sanità, Finanza, Pubblica Amministrazione e Telecomunicazioni esperto di Controllo di Gestione, Marketing e Gestione del Cliente, operando in Italia, paesi dell’Europa dell’Est, Russia ed India. In seguito è stato il Direttore Generale di Amnesty International sezione italiana, Direttore della Fondazione Gregoriana, Senior Advisor di Human Foundation e di Noveonlus, che si occupa di formazione professionale delle donne in Afghanistan. Ha collaborato con la società Simmetrico nell’ideazione e gestione di mostre tematiche. Sposato con 4 figli vive a Roma. Ha la passione di lavorare il legno come tornitore.
Stefano Lucchini (Roma, 1962), sposato con Silvia e due figli, Giovanni e Lucia.
Dopo la Laurea in Economia e Commercio presso la Luiss di Roma, ricopre il ruolo di Direttore delle Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali in varie società fra cui Montedison, Enel, Eni per poi tornare nel 2014 al Gruppo Intesa Sanpaolo come Chief Institutional Affairs and External Communication Officer e Chairman di Banca IMI Securities Corporation Inc.
È Visiting Fellow alla Oxford University e Fellow al Green Templeton College. È Presidente dell’Associazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia. È Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
Mons. Paolo Nicolini è nato a Fano (PU) il 12 aprile 1963. Sacerdote, incardinato nella Diocesi di Roma dall’anno 2001. Dopo gli studi classici nella città di origine entra in Seminario. Viene ordinato sacerdote nel 1988. Ottiene il Baccalaureato in Teologia e perfeziona poi gli studi teologici a Roma presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. Dopo alcuni incarichi in Diocesi, dal 1996 è a Roma. Vice Rettore ed Economo del Collegium Lateranense, dal 1999 è Segretario dell’Associazione Internazionale Lateranense e della Fondazione Civitas Lateranensis. Dal 2000 è Responsabile dell’Ufficio Promozione e Sviluppo della Pontificia Università Lateranense della quale diviene, nel 2004, Economo. Nello stesso anno viene nominato Economo anche del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. Dal 2008 viene, inoltre, nominato Segretario della Fondazione “Benedetto XVI pro matrimonio et familia”. Nel 2018 Papa Francesco lo nomina Commissario Straordinario della Fondazione Civitas Lateranensis. Il 21 agosto 2005 viene nominato Cappellano di Sua Santità. Dal 2007 è presso la Direzione dei Musei Vaticani, ove ricopre l’incarico di Delegato amministrativo-gestionale, di Responsabile Amministrativo e di Amministratore-Liquidatore dell’Ufficio Vendita Pubblicazioni e Riproduzioni. Il 13 novembre 2019 il Santo Padre Francesco lo nomina Vice Direttore gestionale – amministrativo dei Musei Vaticani e Suo delegato per l’attività turistico, museale e culturale delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo.
Nato a Palermo il 4 ottobre 1956, laureato in Giurisprudenza presso La Sapienza di Roma, sposato, Ruffini è giornalista professionista dal 1979 e ha lavorato per anni nella carta stampata: prima a Il Mattino di Napoli (1979-1986) e poi a Il Messaggero di Roma (1986-1996). E’ stato direttore del Giornale Radio Rai (1996-2002), di Gr Parlamento (1998- 2002), di Radio 1 (1999-2002), di Rai Tre (2002-2011) e di La7 (2011-2014).
Il 28 aprile 2014 è stato nominato direttore di rete di Tv2000 e Radio InBlu, media della Conferenza Episcopale Italiana. Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi premi di giornalismo e ha preso parte a numerosi convegni di studio circa il ruolo dei cristiani nell’informazione, l’etica della comunicazione e i nuovi media.
Il 5 luglio 2018 è stato nominato dal Santo Padre Papa Francesco Prefetto del Dicastero per la Comunicazione, che ha accorpato i diversi media della Santa Sede (Radio Vaticana, Centro Televisivo Vaticano, Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, Sala Stampa della Santa Sede, Servizio Internet Vaticano, Servizio Fotografico, Osservatore Romano, Libreria Editrice Vaticana e Tipografia Vaticana) e dato vita al portale Vatican News.