Sabato 3 dicembre, alle 14,30, presso l’Aula Nuova del Sinodo, Città del Vaticano, avrà luogo il terzo ed ultimo incontro dei “Cammini Giubilari Sinodali” previsto per il
La Fondazione Fratelli tutti promuove il dialogo come il “metodo” della fraternità per costruire ponti con le culture, le altre confessioni cristiane e le altre religioni sui temi delle ultime encicliche del Pontefice e favorire “alleanza sociale”. Attraverso il Festival della Fraternità in Piazza San Pietro e il collegamento con alcune piazze del mondo, si vuole costruire fraternità grazie ai linguaggi della bellezza e dell’arte. Fino al 2025 si svolgeranno i Cammini Giubilari Sinodali, degli incontri sui temi dell’Enciclica come la prossimità, la purificazione della memoria sociale e l’amore politico. Gli eventi culturali organizzati nella Piazza promuoveranno il significato dell’abbraccio del colonnato del Bernini al mondo intero.
Un pomeriggio pieno di luce con testimoni che hanno rischiarato la mente e il cuore dei partecipanti al Simposio del 4 marzo sulla giustizia e la fraternità
Pietro Bovati, biblista, Segretario Emerito della Pontificia Commissione Biblica, si sofferma su tre aspetti della “giustizia biblica”
Articolo pubblicato su L’Osservatore Romano il 7 marzo 2023
Purificazione e riconciliazione della memoria, questo il tema scelto per il 2023
“Riconoscersi sulla soglia dell’educativo”… o sulla soglia della pazzia!, come è stato condiviso all’interno di uno dei Gruppi di Dialogo
Tavola rotonda “L’orizzonte dell’educativo” con la Prof.ssa Chiara Giaccardi, il Dott. Francesco Ghirelli e Mons. Armando Matteo