- 06 July 2023
Tra le “sanpietrine” del passato troviamo infatti mastre muratrici, carrettiere, pozzolaniere, fabbre, fornaciare, vetrare, mosaiciste, intagliatrici di legno e di pietre dure
Tra le “sanpietrine” del passato troviamo infatti mastre muratrici, carrettiere, pozzolaniere, fabbre, fornaciare, vetrare, mosaiciste, intagliatrici di legno e di pietre dure
Si è conclusa, con grande emozione e gioia da parte di tutti, la prima edizione della Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro. Le iscrizioni per i corsi, che si terranno da ottobre di questo anno a marzo 2024, sono aperte fino al 25 luglio prossimo
Il senso e il valore di un progetto che unisce al sapere pratico e alle sue innovazioni la dimensione spirituale, che orienta le scelte al bene e al bello
Prolungata la scadenza del bando. Due nuovi corsi per fabbri e mosaicisti
Le lezioni, che partiranno a ottobre 2023 e termineranno a marzo 2024, si arricchiranno di due nuovi corsi: a quelli per scalpellini, marmisti, muratori, decoratori, stuccatori e falegnami si aggiungeranno i corsi per fabbri e per mosaicisti. Le domande per partecipare al nuovo semestre formativo devono essere inviate entro il 15 luglio 2023 all’indirizzo scuola.artiemestieri@fsp.va
È una gioia accogliervi qui, sulla soglia di questa casa, che è la Basilica di San Pietro. Una casa aperta a tutti, di cui ogni giorno si prendono cura, insieme ai Canonici, i nostri sanpietrini e tutto il personale della Fabbrica di San Pietro, che vedete qui. La Basilica Vaticana è, da alcuni mesi, anche casa per 20 giovani.