Per la prima volta nell’Atrio della Basilica di San Pietro, all’alba del 22 ottobre prossimo, alle ore 6.00, avrà luogo l’evento “La Terra rifiorisce
La Fondazione supporta la Fabbrica di San Pietro nel promuovere il rapporto tra Arte e Fede come servizio alle migliaia di visitatori della Basilica. Questa particolare missione include gli ambiti culturali, come ad esempio concerti, lectio, percorsi tematici spirituali all’interno della Basilica e la Scuola delle guide della Basilica.
Le lezioni, che partiranno a ottobre 2023 e termineranno a marzo 2024, si arricchiranno di due nuovi corsi: a quelli per scalpellini, marmisti, muratori, decoratori, stuccatori e falegnami si aggiungeranno i corsi per fabbri e per mosaicisti. Le domande per partecipare al nuovo semestre formativo devono essere inviate entro il 15 luglio 2023 all’indirizzo scuola.artiemestieri@fsp.va
Il premio è nato per iniziativa dell’Istituto Paolo VI al fine di segnalare personalità eminenti che si sono distinte nei diversi ambiti della cultura e nella promozione di una convivenza umana giusta
Alla presenza di Papa Francesco. In Piazza anche 30 Premi Nobel e migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo
È una gioia accogliervi qui, sulla soglia di questa casa, che è la Basilica di San Pietro. Una casa aperta a tutti, di cui ogni giorno si prendono cura, insieme ai Canonici, i nostri sanpietrini e tutto il personale della Fabbrica di San Pietro, che vedete qui. La Basilica Vaticana è, da alcuni mesi, anche casa per 20 giovani.
Mercoledì 19 aprile 2023, alle ore 19:00, nell’atrio della Basilica di San Pietro, avrà luogo l’inaugurazione accademica della Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro, promossa in collaborazione con la Fondazione Fratelli tutti.