- 23 Settembre 2023
Appuntamento a domani sabato 23 settembre, a partire dalle 14 presso l’Aula nuova del Sinodo. La costruzione della fraternità della pace è il tema del simposio.
Appuntamento a domani sabato 23 settembre, a partire dalle 14 presso l’Aula nuova del Sinodo. La costruzione della fraternità della pace è il tema del simposio.
Riprende il ciclo di incontri appuntamenti dalla Fondazione Fratelli tutti con la Basilica Papale di San Pietro per discutere dei temi dell’Enciclica Fratelli tutti in preparazione al Giubileo 2025. “La costruzione della fraternità della pace” è il tema del prossimo appuntamento. Per partecipare è necessaria l’iscrizione.
Tra le “sanpietrine” del passato troviamo infatti mastre muratrici, carrettiere, pozzolaniere, fabbre, fornaciare, vetrare, mosaiciste, intagliatrici di legno e di pietre dure
Gli studenti dell’Istituto Superiore di Cariati, in Calabria, vincitori del “Contest della Fraternità Umana”
La traduzione è stata il dono spontaneo di uno dei giovani che ha partecipato all’abbraccio nel Colonnato di piazza San Pietro, simbolo dell’abbraccio universale della Chiesa
Si è conclusa, con grande emozione e gioia da parte di tutti, la prima edizione della Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro. Le iscrizioni per i corsi, che si terranno da ottobre di questo anno a marzo 2024, sono aperte fino al 25 luglio prossimo
Martedì 7 marzo, ultima Lectio Petri: “Pietro nella casa di Pietro”, l’itinerario petrino proposto dal Dott. Pietro Zander, per approfondire la vita dell’Apostolo attraverso l’iconografia presente nella Basilica
Martedì 24 gennaio, Lectio Petri con il commento conclusivo del Prof. Giuliano Amato, con una riflessione sul tema “Fede e società”
Seconda Lectio Petri, martedì 22 novembre. Un teologo ortodosso, un teologo protestante e un teologo cattolico in dialogo sul Primato di Pietro
Martedì 25 ottobre, presso la Basilica di San Pietro, Lectio Petri inaugurale con il Card. Mauro Gambetti e il Card. Gianfranco Ravasi. Alba Rohrwacher interpreta le letture