Fondazione Fratelli tutti

No products in the cart.
0

Se mi ami – Vangelo di domenica 14 maggio

Innamorarsi di Dio è la più grande storia d’amore; cercarlo la più grande avventura; trovarlo la più grande conquista umana.
Sant’Agostino
Mi preparo

Scelgo di incontrare il Signore.
Mi concentro e vado oltre le mie preoccupazioni e i miei pensieri.
Faccio un segno di croce ed esprimo interiormente il desiderio di stare alla Sua presenza.

Entro nel testo

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi.

Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi.

Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».

Mi lascio ispirare

“Se mi amate” è il presupposto di partenza che propone Gesù.
Amare il Signore è il cuore del cristianesimo ed è il centro di ogni relazione umana e fraterna.
Se non c’è amore è tutto vano ed è inutile proseguire in qualunque rapporto.

Gesù ha già dato prova del suo amore per i discepoli, ed ora tocca a loro guardarsi dentro per sentire se c’è quel grande presupposto da cui può iniziare la loro storia d’amore con il Signore.

Ora tocca a noi.

Amare il Signore significa, concretamente, accogliere la Sua Parola e viverla autenticamente, incarnandola nei risvolti quotidiani della nostra vita. O almeno provarci. I cristiani sono sempre coloro che ci provano e non si scoraggiano.

È con questo amore, in questo amore e da questo amore che nasce una “nuova alleanza” con Lui. L’amore per il Signore è l’origine della nostra vita, è il nostro senso e sarà il nostro ritorno.
Gesù si sta congedando ma ci sta lasciando tutto ciò che è indispensabile per continuare a vivere un rapporto con il Padre che non intende abbandonarci: amarlo davvero!

La comunione, segno d’amore che propone Gesù, ci fa entrare in una relazione con il Padre che non è basata più sulla paura ma sull’amore reciproco. Nella paura tutto si blocca mentre nell’amore tutto si muove e si sviluppa: “come vi ho amati, anche voi amate”.

L’amore è un presupposto diverso, ed è ciò da cui tutto e sempre origina.

Immagino

Visualizzo la scena provando ad immaginare il luogo, i personaggi, i dialoghi, i toni e i gesti.
Lascio che emergano i miei sentimenti, ciò che più mi colpisce, le emozioni che provo.
Accolgo il mio sentire, senza censure, senza giudizi.

Rifletto sulle domande

Sento nel mio cuore l’amore per il Signore?

Desidero davvero vivere (o continuare a vivere) una storia con Lui?

Cosa posso accogliere e vivere oggi della Sua Parola?

Ringrazio

Come se mi rivolgessi ad un amico, parlo con il Signore e con sentimento di gratitudine gli esprimo ciò che sento di ricevere da lui in questo momento.
Recito un Padre nostro per salutarlo e uscire dalla preghiera.

TAG

Archivio articoli

La forza della sua presenza – Vangelo di domenica 21 maggio

La forza della sua presenza – Vangelo di domenica 21 maggio

Come è possibile credere, amare e dubitare? Come possono coesistere nello stesso cuore due dimensioni così contraddittorie?

Se mi ami – Vangelo di domenica 14 maggio

Se mi ami – Vangelo di domenica 14 maggio

“Se mi amate” è il presupposto di partenza che propone Gesù. Amare il Signore è il cuore del cristianesimo ed è il centro di ogni relazione umana e fraterna.

Paura dell’abbandono – Vangelo di domenica 7 maggio

Paura dell’abbandono – Vangelo di domenica 7 maggio

Il turbamento profondo che Gesù legge nel cuore dei discepoli è la paura dell’abbandono. Sente forte questa angoscia e la esplicita attraverso una rassicurazione che calma anche noi: “non sia…

La porta e il pastore – Vangelo di domenica 30 aprile

La porta e il pastore – Vangelo di domenica 30 aprile

Quante volte crediamo essenziale ciò che non lo è? Quante volte perdiamo i riferimenti e i sensi nella nostra vita? Quante volte confondiamo i “briganti” con il “Pastore”?

Nel pane spezzato – Vangelo di domenica 23 aprile

Nel pane spezzato – Vangelo di domenica 23 aprile

C’è una tristezza negli occhi dei due discepoli che gli impedisce di vedere. C’è una delusione nel loro animo per la morte di Gesù, per questa separazione a cui non…

Pace a voi – Vangelo di domenica 16 aprile

Pace a voi – Vangelo di domenica 16 aprile

Gesù è risorto e si manifesta ai discepoli pronunciando queste bellissime e semplici parole: “Pace a voi“. Lo fa mostrando i buchi nelle mani e le ferite sui fianchi.

È vivo ed è qui! – Vangelo di domenica 9 aprile

È vivo ed è qui! – Vangelo di domenica 9 aprile

Ci vuole tempo per comprendere la Resurrezione, forse non basta una sola vita per vedere e credere. Nemmeno i discepoli prediletti riescono a comprendere fino in fondo che Gesù è…

Da chiodo a chiodo – Vangelo di domenica 2 aprile

Da chiodo a chiodo – Vangelo di domenica 2 aprile

È sempre difficile accettare fino in fondo la libertà degli altri, anche quella che ha condotto Gesù ad un sacrificio così totale.

Non per la morte ma per la vita – Vangelo di domenica 26 marzo

Non per la morte ma per la vita – Vangelo di domenica 26 marzo

Gesù sa che il suo caro amico è morto e non si scompone davanti a questo terribile lutto. Raccoglie i discepoli e torna in Giudea a casa di Lazzaro, nonostante…

Vide e credette – Vangelo di domenica 19 marzo

Vide e credette – Vangelo di domenica 19 marzo

Quante volte siamo nel buio e chiediamo ripetutamente a Dio solo il perché, restando incastrati dentro l’angoscia, la paura, la tristezza. Quante volte chiediamo a Dio solo la ragione del…

Il dono di Dio! – Vangelo di domenica 12 marzo

Il dono di Dio! – Vangelo di domenica 12 marzo

L’incontro tra Gesù e la Samaritana avviene nella solitudine. Entrambi sono stanchi, abbandonati, deboli. Entrambi hanno sete.

La luce dell’amore – Vangelo di domenica 5 marzo

La luce dell’amore – Vangelo di domenica 5 marzo

I discepoli scoprono una grande verità e cadono con la faccia a terra presi dalla paura.

Tra il bene e il male – Vangelo di domenica 26 febbraio

Tra il bene e il male – Vangelo di domenica 26 febbraio

Il male è entrato nel mondo. Ce lo ricorda la Prima Lettura di oggi tratta dalla Genesi in cui il male seduce Adamo ed Eva con una tentazione potente “sarete…

Il coraggio di amare – Vangelo di domenica 19 febbraio

Il coraggio di amare – Vangelo di domenica 19 febbraio

C’è una rivoluzione nelle parole del Vangelo di oggi. E’ la rivoluzione dell’amore.

È cosa buona e giusta – Vangelo di domenica 12 febbraio

È cosa buona e giusta – Vangelo di domenica 12 febbraio

Ha il sapore della giustizia il Vangelo di oggi. Gesù è chiaro nel dire che non è venuto ad abolire la Legge ma a, al contrario, è venuto a portare…

Siate sale! Siate luce! – Vangelo di domenica 5 febbraio

Siate sale! Siate luce! – Vangelo di domenica 5 febbraio

Dopo aver proclamato le beatitudini, attraverso il Vangelo di oggi, Gesù restituisce ai suoi discepoli una grande e importante responsabilità: quella di essere testimoni più che credenti, credibili. Lo fa…

Beati voi – Vangelo di domenica 29 gennaio

Beati voi – Vangelo di domenica 29 gennaio

Il Vangelo di oggi inizia con un verbo d’amore: “vedere”. Prima di parlare, infatti, Gesù vede. Il suo è uno sguardo così profondo che è capace di avvertire il dolore…

Subito lo seguirono – Vangelo di domenica 22 gennaio

Subito lo seguirono – Vangelo di domenica 22 gennaio

Giovanni il Battista sta per essere ucciso e Gesù si allontana, se ne va. Lo fa manifestando la sua natura umana che sa anche spaventarsi. “Quando Gesù seppe che Giovanni…

Ho visto e ho testimoniato – Vangelo di domenica 15 gennaio

Ho visto e ho testimoniato – Vangelo di domenica 15 gennaio

Giovanni è un assiduo cercatore di Cristo. Non si accontenta del solo cercare bensì trova ciò che desidera e vuole comunicare agli altri la gioia di aver incontrato il Signore.…

Pellegrino tra i pellegrini – Vangelo di domenica 8 gennaio

Pellegrino tra i pellegrini – Vangelo di domenica 8 gennaio

C’è un filo sottile che lega la nascita di Gesù al Vangelo di oggi. Passano 30 anni in cui Gesù vive una vita normale all’interno di una famiglia apparentemente ordinaria.…

Custodire e meditare – Vangelo di domenica 1 gennaio

Custodire e meditare – Vangelo di domenica 1 gennaio

Gesù, nella mangiatoia, si fa cibo per l’umanità. Non nasce solo povero ma per i poveri. Maria sa che suo figlio è nato per essere donato. Il suo è un…

Hai deciso di nascere – Vangelo di domenica 25 dicembre

Hai deciso di nascere – Vangelo di domenica 25 dicembre

“In principio era il Verbo”. In principio, c’era la Parola. Tutto ha inizio da una relazione con Dio attraverso la parola. Tutta la vita psicologica ed emotiva dell’uomo trova linfa…

La firma di Dio – Vangelo di domenica 18 dicembre

La firma di Dio – Vangelo di domenica 18 dicembre

L’evangelista Matteo ci mostra uno spaccato del concepimento di Gesù vissuto dalla prospettiva di suo padre, Giuseppe. Giuseppe è un uomo che ama profondamente la sua donna e con la…

Cuore a cuore – Vangelo di domenica 11 dicembre

Cuore a cuore – Vangelo di domenica 11 dicembre

Giovanni si trova in carcere e la sua fede viene assalita da una forte inquietudine, da un terribile dubbio. Anche la fede di un uomo tanto grande e tanto vicino…

Voce di uno che grida nel deserto – Vangelo di domenica 4 dicembre

Voce di uno che grida nel deserto – Vangelo di domenica 4 dicembre

Giovanni il Battista è nel deserto. Si trova nel luogo del dolore e della solitudine. È nel punto più difficile in assoluto per l’uomo e, al contempo, il punto in…

Una dolce attesa – Vangelo di domenica 27 novembre

Una dolce attesa – Vangelo di domenica 27 novembre

Forse l’origine dell’amare è racchiuso nell’atteggiamento di attesa e di accoglienza che provengono da queste due esortazioni: vegliate e pregate. Come se prima di tutto, Dio ci volesse capaci di…

Mi sta a cuore – Vangelo di domenica 20 novembre

Mi sta a cuore – Vangelo di domenica 20 novembre

In croce se ne vedono ben pochi di re. In croce Gesù vive e lì i suoi occhi sono aperti verso il mondo e le sue parole riescono ancora a…

Orizzonte di vita – Vangelo di domenica 13 novembre

Orizzonte di vita – Vangelo di domenica 13 novembre

Anche a noi capita di vivere la vita e la fede come qualcosa di bello esteticamente. Oggi, Luca continua ad accompagnarci nel comprendere il difficile e paradossale legame tra la…

Profumo di vita – Vangelo di domenica 6 novembre

Profumo di vita – Vangelo di domenica 6 novembre

Suona di provocazione la domanda posta dai Sadducei a Gesù. Loro che non credevano nella resurrezione. Eppure anche noi che siamo tanto spaventati dalla morte, almeno una volta nella vita…

Dentro uno sguardo –  Vangelo di domenica 30 ottobre

Dentro uno sguardo – Vangelo di domenica 30 ottobre

Commuove l’amore di Dio concentrato in questa scena. Commuove l’intensità con cui Zaccheo e Gesù si guardano e si amano, sorprendendosi a vicenda. Un attimo che è riuscito a cambiare…