Fondazione Fratelli tutti

No products in the cart.
0

I have seen and witnessed – Gospel for Sunday 15 January

There is a time to live ad a time to testify of living.
Albert Camus
I prepare myself

I choose to meet the Lord.
I concentrate and go beyond my worries and thoughts.
I make a sign of the cross and inwardly express my desire to be in His presence.

Enter the text

John the Baptist saw Jesus coming toward him and said, “Behold, the Lamb of God, who takes away the sin of the world. He is the one of whom I said, ‘A man is coming after me who ranks ahead of me because he existed before me.’ I did not know him, but the reason why I came baptizing with water was that he might be made known to Israel.”
John testified further, saying, “I saw the Spirit come down like a dove from heaven and remain upon him. I did not know him, but the one who sent me to baptize with water told me, ‘On whomever you see the Spirit come down and remain, he is the one who will baptize with the Holy Spirit.’ Now I have seen and testified that he is the Son of God.”

I let myself be inspired

John is assiduously seeking Christ. He is not content with merely seeking, he wants to communicate to others the joy of having encountered the Lord.

Seeking God begins with the deep desire to know him.
John meets the Lord because he wishes to see him, and as Jesus goes to meet him, he sets his eyes on him and sees him.

Only if we set our eyes on the Lord who comes to meet us in our daily life, can we also experience the true encounter with Him. God is not the author of what happens to us; He is within everything that happens in our lives but only if we are capable of seeking Him, encountering Him, recognising Him.

God incarnates in the life of each one of us, but we often make the mistake of looking for Him in ready-made answers or following paths that others have trodden. We often forgo the beauty of listening to what God has to say to us and to us alone, in a unique way, only for us. We miss out on the wonder of an exclusive love with the Lord that never changes His substance but rather takes on a new, different form in order to convey to each of us the profound meaning of a life rooted in Christ.

We must not be afraid to diligently seek God like John.
Who knows, if we continue to search for Him, we might end up following Him and witnessing Him.

I imagine

I visualise the scene by trying to imagine the location, characters, dialogue, tone and gestures.
I let my feelings emerge, what strikes me most, the emotions I feel.
I accept my feelings, without censorship, without judgement.

I ponder the questions

Do I look for God in the small things I experience every day? Do I see Him or do I mostly look elsewhere?

What did I feel the first time I met him in my story?

Do I experience the desire, like John, to witness the joy and emotion of having encountered the Lord?

I give thanks

As if I were addressing a friend, I speak to the Lord and with a feeling of gratitude express to him what I feel I am receiving from him at this moment.
I recite an Our Father to greet him and leave the prayer.

TAG

Articles archive

Al di là della paura – Vangelo di domenica 3 settembre

Al di là della paura – Vangelo di domenica 3 settembre

“Dio non voglia, questo non ti accadrà mai!”: Pietro, nella sua meravigliosa immediatezza, esprime la fragilità umana che abbiamo tutti di non voler perdere chi amiamo.

Pietra viva di umanità – Vangelo di domenica 27 agosto

Pietra viva di umanità – Vangelo di domenica 27 agosto

«Ma voi, chi dite che io sia». Gesù non cerca consensi ma rapporti veri, coinvolgimenti affettivi autentici: “cosa ti è successo quando mi hai incontrato?”, questa è la domanda che…

Briciole di fede – Vangelo di domenica 20 agosto

Briciole di fede – Vangelo di domenica 20 agosto

“Non le rivolse neppure una parola”.  Stupisce l’apparente indifferenza di Gesù dal quale non ci aspetteremmo una risposta tanto dura. Dio non pone confini, ma non si lascia usare.

La mano di Dio nella tempesta – Vangelo di domenica 13 agosto

La mano di Dio nella tempesta – Vangelo di domenica 13 agosto

Non siamo abituati ad un Dio che si fa presente ancora prima che lo supplichiamo.

Riparare i legami – Vangelo di domenica 10 settembre

Riparare i legami – Vangelo di domenica 10 settembre

“Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te” è la dinamica della quotidianità, dove vivere insieme può significare anche ferirsi a vicenda e confliggere.

Uno squarcio di luce – Vangelo di domenica 6 agosto

Uno squarcio di luce – Vangelo di domenica 6 agosto

Il presupposto da cui parte oggi il Vangelo è che c’è un grande mistero dietro al volto del Signore che non possiamo comprendere del tutto.

Cercare e trovare – Vangelo di domenica 30 luglio

Cercare e trovare – Vangelo di domenica 30 luglio

Abbiamo l’istinto di pensare che il Regno dei Cieli sia qualcosa di comprensibile solo per gli angeli e raggiungibile solo nell’aldilà. E ci convinciamo che dobbiamo adattarci a un mondo…

Il seme buono e la zizzania – Vangelo di domenica 26 luglio

Il seme buono e la zizzania – Vangelo di domenica 26 luglio

Il male è entrato nel mondo e dobbiamo metterci il cuore in pace rispetto al fatto che Bene e male coesistono e che il seme buono crescerà sempre insieme alla…

Dare buoni frutti – Vangelo di domenica 16 luglio

Dare buoni frutti – Vangelo di domenica 16 luglio

Trasuda di umanità il gesto che oggi Gesù compie mettendosi a parlare alla folla con un linguaggio tanto semplice da poter essere compreso da tutti.

Il peso è leggero – Vangelo di domenica 9 luglio

Il peso è leggero – Vangelo di domenica 9 luglio

“In quel tempo” corrisponde ad un momento ben preciso. È infatti un’ora di fatica in cui l’animo di Gesù viene animato dalla paura e dallo scoramento per le tensioni sociali…

Il tutto e i suoi frammenti – Vangelo di domenica 2 luglio

Il tutto e i suoi frammenti – Vangelo di domenica 2 luglio

Gesù sembra partire in quarta per poi fermarsi e tornare indietro, quasi come per venirci a riprendere.

Il coraggio della giustizia – Vangelo di domenica 25 giugno

Il coraggio della giustizia – Vangelo di domenica 25 giugno

Vivere in un mondo in cui regna l’ingiustizia fa davvero tanta paura. Ci rende scoperti, ci fa sentire fragili. Amare non significa avere la certezza di essere ricambiati. Amare, al…

Operai per vocazione – Vangelo di domenica 18 giugno

Operai per vocazione – Vangelo di domenica 18 giugno

Se ci fermassimo a guardare le persone che ci circondando, anche noi come Gesù sentiremmo la loro stanchezza e il loro sfinimento. Il mondo sta male, l’umanità è sempre più…

Tutto è possibile – Vangelo di domenica 4 giugno

Tutto è possibile – Vangelo di domenica 4 giugno

Quanta dolcezza racchiusa in queste poche parole. L’amore del Signore, oggi, ha la tenerezza di una carezza e al contempo la forza di una montagna.

Una comunità in comunione – Vangelo di domenica 28 maggio

Una comunità in comunione – Vangelo di domenica 28 maggio

Gesù si manifesta ancora una volta per portare la pace dentro l’inquietudine dei discepoli dopo che hanno assistito alla sua crocifissione e dopo che, terrorizzati, hanno visto quel sepolcro vuoto.

La forza della sua presenza – Vangelo di domenica 21 maggio

La forza della sua presenza – Vangelo di domenica 21 maggio

Come è possibile credere, amare e dubitare? Come possono coesistere nello stesso cuore due dimensioni così contraddittorie?

Se mi ami – Vangelo di domenica 14 maggio

Se mi ami – Vangelo di domenica 14 maggio

“Se mi amate” è il presupposto di partenza che propone Gesù. Amare il Signore è il cuore del cristianesimo ed è il centro di ogni relazione umana e fraterna.

Paura dell’abbandono – Vangelo di domenica 7 maggio

Paura dell’abbandono – Vangelo di domenica 7 maggio

Il turbamento profondo che Gesù legge nel cuore dei discepoli è la paura dell’abbandono. Sente forte questa angoscia e la esplicita attraverso una rassicurazione che calma anche noi: “non sia…

La porta e il pastore – Vangelo di domenica 30 aprile

La porta e il pastore – Vangelo di domenica 30 aprile

Quante volte crediamo essenziale ciò che non lo è? Quante volte perdiamo i riferimenti e i sensi nella nostra vita? Quante volte confondiamo i “briganti” con il “Pastore”?

Nel pane spezzato – Vangelo di domenica 23 aprile

Nel pane spezzato – Vangelo di domenica 23 aprile

C’è una tristezza negli occhi dei due discepoli che gli impedisce di vedere. C’è una delusione nel loro animo per la morte di Gesù, per questa separazione a cui non…

Pace a voi – Vangelo di domenica 16 aprile

Pace a voi – Vangelo di domenica 16 aprile

Gesù è risorto e si manifesta ai discepoli pronunciando queste bellissime e semplici parole: “Pace a voi“. Lo fa mostrando i buchi nelle mani e le ferite sui fianchi.

È vivo ed è qui! – Vangelo di domenica 9 aprile

È vivo ed è qui! – Vangelo di domenica 9 aprile

Ci vuole tempo per comprendere la Resurrezione, forse non basta una sola vita per vedere e credere. Nemmeno i discepoli prediletti riescono a comprendere fino in fondo che Gesù è…

Da chiodo a chiodo – Vangelo di domenica 2 aprile

Da chiodo a chiodo – Vangelo di domenica 2 aprile

È sempre difficile accettare fino in fondo la libertà degli altri, anche quella che ha condotto Gesù ad un sacrificio così totale.

Non per la morte ma per la vita – Vangelo di domenica 26 marzo

Non per la morte ma per la vita – Vangelo di domenica 26 marzo

Gesù sa che il suo caro amico è morto e non si scompone davanti a questo terribile lutto. Raccoglie i discepoli e torna in Giudea a casa di Lazzaro, nonostante…

Vide e credette – Vangelo di domenica 19 marzo

Vide e credette – Vangelo di domenica 19 marzo

Quante volte siamo nel buio e chiediamo ripetutamente a Dio solo il perché, restando incastrati dentro l’angoscia, la paura, la tristezza. Quante volte chiediamo a Dio solo la ragione del…

Il dono di Dio! – Vangelo di domenica 12 marzo

Il dono di Dio! – Vangelo di domenica 12 marzo

L’incontro tra Gesù e la Samaritana avviene nella solitudine. Entrambi sono stanchi, abbandonati, deboli. Entrambi hanno sete.

La luce dell’amore – Vangelo di domenica 5 marzo

La luce dell’amore – Vangelo di domenica 5 marzo

I discepoli scoprono una grande verità e cadono con la faccia a terra presi dalla paura.

Tra il bene e il male – Vangelo di domenica 26 febbraio

Tra il bene e il male – Vangelo di domenica 26 febbraio

Il male è entrato nel mondo. Ce lo ricorda la Prima Lettura di oggi tratta dalla Genesi in cui il male seduce Adamo ed Eva con una tentazione potente “sarete…

Il coraggio di amare – Vangelo di domenica 19 febbraio

Il coraggio di amare – Vangelo di domenica 19 febbraio

C’è una rivoluzione nelle parole del Vangelo di oggi. E’ la rivoluzione dell’amore.

It is good and right – Gospel for Sunday 12 February

It is good and right – Gospel for Sunday 12 February

Today’s Gospel has the flavour of justice. Jesus is clear in saying that he did not come to abolish the Law but rather to bring a new justice to fulfil…