Il dono di Dio! – Vangelo di domenica 12 marzo
L’incontro tra Gesù e la Samaritana avviene nella solitudine. Entrambi sono stanchi, abbandonati, deboli. Entrambi hanno sete.
Scelgo di incontrare il Signore.
Mi concentro e vado oltre le mie preoccupazioni e i miei pensieri.
Faccio un segno di croce ed esprimo interiormente il desiderio di stare alla Sua presenza.
In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!».
Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.
Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.
Quante volte siamo nel buio e chiediamo ripetutamente a Dio solo il perché, restando incastrati dentro l’angoscia, la paura, la tristezza. Quante volte chiediamo a Dio solo la ragione del nostro dolore senza cercarlo nel dolore.
Il cieco siamo tutti noi e la sua è la storia di tutti noi che viviamo schiavi delle paure e ci troviamo a dover ri-percorrere ogni volta il cammino battesimale per ritrovare non solo l’acqua della Samaritana ma anche la luce di questo uomo cieco dalla nascita. Acqua e luce sono la vera fonte di vita di chi non solo crede di credere ma di chi veramente ha incontrato il Signore e ha scelto di seguirlo.
Alla fine del suo percorso il cieco si specchia nel volto di Gesù e non solo lo riconosce ma si riconosce, così l’io-sono del cieco si specchia in quel Io-Sono di Gesù. Di nuovo è un incontro intimo, vero e profondo con il Signore che restituisce una nuova vita. Non tanto quella degli occhi che vedono il mondo ma quella dello sguardo che riesce a vedere la realtà senza più la paura, l’angoscia e la tristezza. Ecco come il Signore può abitare le nostre tenebre e illuminarle, può davvero essere Vita nella nostra vita.
Chiediamo a Lui la grazia, in questo cammino pasquale, di tornare a illuminare i nostri occhi affinché possiamo vivere liberi dalla paura.
Visualizzo la scena provando ad immaginare il luogo, i personaggi, i dialoghi, i toni e i gesti.
Lascio che emergano i miei sentimenti, ciò che più mi colpisce, le emozioni che provo.
Accolgo il mio sentire, senza censure, senza giudizi.
Sappiamo che alla fine di questo suo viaggio, Gesù andrà incontro alla morte corporale. Eppure nelle immagini evangeliche di queste domeniche Gesù ci parla della vita, ce la dona. Che emozione provo nel ricevere tra le mani questo dono così fondamentale per me?
Nella mia giornata, nella mia vita, sono focalizzato sul capire come far sviluppare la vita che ho ricevuto affiché possa dare frutti o mi sento più condizionato dalla paura?
Quali paure mi rendono “cieco” e mi bloccano? Le affido al Signore?
Come se mi rivolgessi ad un amico, parlo con il Signore e con sentimento di gratitudine gli esprimo ciò che sento di ricevere da lui in questo momento.
Recito un Padre nostro per salutarlo e uscire dalla preghiera.
TAG
L’incontro tra Gesù e la Samaritana avviene nella solitudine. Entrambi sono stanchi, abbandonati, deboli. Entrambi hanno sete.
I discepoli scoprono una grande verità e cadono con la faccia a terra presi dalla paura.
Il male è entrato nel mondo. Ce lo ricorda la Prima Lettura di oggi tratta dalla Genesi in cui il male seduce Adamo ed Eva con una tentazione potente “sarete…
C’è una rivoluzione nelle parole del Vangelo di oggi. E’ la rivoluzione dell’amore.
Today’s Gospel has the flavour of justice. Jesus is clear in saying that he did not come to abolish the Law but rather to bring a new justice to fulfil…
After proclaiming the beatitudes, in today’s Gospel, Jesus gives his disciples a great and important responsibility: namely, to be more than believers, to be credible witnesses. He does so with…
This Gospel begins with the verb “to see”. Before speaking, Jesus sees the crowd. His gaze is profound, capable of feeling the sorrow, of perceiving anguish and fear. Before addressing…
This Gospel opens with an entirely human behaviour of Jesus and ends with an insight into human beings that only God is capable of. John the Baptist is about to…
John is assiduously seeking Christ. He is not content with merely seeking, he wants to communicate to others the joy of having encountered the Lord. Seeking God begins with the…
There is a thin thread that links the birth of Jesus to today’s Gospel. Thirty years pass in which Jesus lives a normal life within a seemingly ordinary family. Until…
In the manger Jesus becomes “food” for mankind. He is born not just poor but for the poor. Mary knows that her son is born to be given. Her heart knows. Her…
“In the beginning was the Word. In the beginning, was the Word. Everything starts from a relationship with God through the Word. The whole psychological and emotional life of man…
The evangelist Matthew shows us a glimpse of Jesus’ conception from the perspective of his father, Joseph. Joseph is a man who deeply loves his woman and with whom he…
John is in prison and his faith is assailed by a harsh disquiet, a terrible doubt. Even the faith of a man so great and so close to Christ can…
John the Baptist is in the wilderness. He is in the place of pain and loneliness. He finds himself in the most difficult place for mankind and, at the same…
Perhaps love is deeply rooted in the process of waiting and welcoming that come from two exhortations: keep watch and pray. As if, first of all, God wanted us to…
Few kings are seen on the cross. On the cross Jesus lives and there his eyes are opened to the world and his words save, and serve. “He Saved others,…
We too experience life and faith as something aesthetically beautiful. Today, Luke continues to accompany us in understanding the difficult and paradoxical link between life (physical and spiritual) and death,…
The question put to Jesus by the Sadducees sounds provocative. They, who did not believe in the resurrection. Yet even we, who are so afraid of death, have at least…
God’s love in this scene is moving. It is touching to see the intensity with which Zacchaeus and Jesus look at each other, love each other, and surprise each other.…
We don’t like mistakes. We hate our limitations. How many times do we get sick of fighting with ourselves to be perfect or better than others. How many times do…
Sometimes we think that praying is a very difficult task for which we never feel ready, never feel up to. Other times we think that praying means getting what we…
How fragile this life is. It takes very little to find ourselves on the side of the lepers: in death and far from life. All it takes is anguish, fear…
How terrified we are to be servants and, moreover, useless. We, who all our lives try to assert ourselves, to feel acknowledged and valued. We, who only feel satisfaction in…
The problem is not wealth, ease or comfort. The problem is getting possessed, identifying with what we have to the point of losing our identity, our humanity. Like the rich…
Loyalty. It is such an important word that it always frightens everyone a little. Difficult. The road that leads to the Lord always appears so difficult. Even today, the road…
The love of the Lord that is encapsulated in these parables is astonishing. The repentance of the Prodigal Son condensed into the words: “I am no longer worthy to be…
Today Jesus uses very clear words to investigate the basic motivation of the disciples to follow him. His words sound so clear that, inevitably, they ask us in a radical…